Grande-4.jpg
Quando si parla di piede, è naturale pensare alla parte del corpo che ci sostiene ogni giorno, alla base del nostro equilibrio, al comfort che proviamo indossando scarpe comode e ben progettate, come le calzature Calzuro.
Ma non tutti sanno che il piede è stato, e continua a essere, anche una vera e propria unità di misura, usata per calcolare lunghezze, distanze e persino superfici.

In questo articolo ti portiamo alla scoperta del piede come misura di riferimento: un sistema antichissimo che ha attraversato i secoli, si è evoluto e che è ancora utilizzato in molte parti del mondo.


Dall'uomo primitivo al sistema metrico: un viaggio lungo secoli

L’uso del corpo umano per misurare è tra le intuizioni più antiche dell’uomo. Quando ancora non esistevano strumenti standardizzati, la soluzione più immediata era usare se stessi come riferimento. È così che nascono unità di misura come:
  • Palmo, ovvero la larghezza della mano.
  • Cubito, la lunghezza dall’avambraccio alla punta delle dita.
  • Piede, la lunghezza del proprio piede.

Le civiltà antiche, dagli Egizi, ai Greci, fino ai Romani, hanno fatto del piede un riferimento costante, anche se con misure differenti. Il piede romano, ad esempio, misurava circa 29,6 cm, ma ogni città e ogni epoca potevano avere la propria versione.


Mille piedi diversi: un caos medievale

Nel Medioevo, ogni città italiana aveva un piede “suo”. Alcuni esempi?
  • Il piede milanese: circa 38 cm
  • Il piede veneziano: circa 34,8 cm
  • Il piede romano medievale: circa 29,7 cm

Questa varietà creava problemi nei commerci, ma anche nella costruzione di edifici. Per evitare malintesi, in molte città si incideva un “piede campione” in pietra sulle mura o nelle piazze, così tutti potevano fare riferimento alla stessa misura.


Piede inglese: uno standard ancora in uso oggi

A partire dal XIV secolo, l’Inghilterra decise di standardizzare questa misura: il “foot” fu definito come lungo 12 pollici, ovvero 30,48 cm. Questa misura è diventata parte integrante del sistema imperiale britannico, ancora oggi utilizzato in:
  • Regno Unito
  • Stati Uniti
  • Canada (in parte)
  • Australia (in ambiti specifici)

Il piede inglese è tuttora uno standard ufficiale in settori come:
  • Edilizia
  • Aviazione (si vola a 30.000 piedi!)
  • Nautica
  • Sport (il salto in lungo, ad esempio, viene spesso misurato in piedi e pollici)


Il sistema metrico prende piede

Nel 1795 la Francia introduce il sistema metrico decimale, basato sul metro come unità di riferimento. L’Italia segue nel 1861, e negli anni successivi l’adozione si estende in gran parte del mondo. Ma il sistema imperiale resiste, soprattutto nei paesi anglofoni.

Oggi, in molte professioni tecniche e nei contesti internazionali, i due sistemi convivono: è normale trovare planimetrie, misurazioni o schede tecniche con valori espressi sia in metri che in piedi, per agevolare la comunicazione globale.


Il piede oggi: non solo storia, ma uso quotidiano

Anche se può sembrare antico, il piede è tutt’altro che scomparso. Oggi viene ancora utilizzato concretamente in molti ambiti:

Aviazione

Tutti gli aerei di linea usano il piede per indicare l’altitudine. Quando senti dire che un volo è a “35.000 feet”, sappi che equivale a circa 10.668 metri.

Edilizia e architettura

In molte realtà internazionali, piani e progetti vengono realizzati con misure in piedi. È comune trovare indicazioni come “8 ft ceiling” o “12 ft wide room”.

Sport

Nel football americano, nel salto in lungo e in altri sport, il piede è spesso la misura standard per indicare prestazioni, distanze o dimensioni dei campi.

Calzature

Il mondo delle scarpe si basa proprio sulla misura del piede umano. Anche se le taglie variano tra sistemi diversi (EU, UK, US), tutto parte dalla lunghezza del piede reale:
  • Sistema Mondopoint misura direttamente in millimetri
  • Sistema EU (europeo) si basa su lunghezze in cm delle forme
  • Sistema UK/US deriva ancora da misure imperiali


Il piede nella calzatura professionale

Nel settore professionale, dove sicurezza e comfort sono fondamentali, il piede è il punto di partenza per progettare la scarpa giusta.

Ecco perché da Calzuro studiamo ogni dettaglio a partire dalla morfologia del piede umano: forme ergonomiche, materiali traspiranti, calzata comoda anche per lunghe ore in piedi. Per noi il piede non è solo un'unità di misura: è una missione quotidiana.


Lo sapevi che...

  • Leonardo da Vinci considerava il piede una delle proporzioni perfette del corpo umano, fondamentale per la simmetria e l’armonia.
  • Il piede cubo (cubic foot) è ancora oggi usato per misurare i volumi di frigoriferi, container o ambienti tecnici.
  • Alcune statue medievali hanno un piede scolpito in scala naturale alla base, proprio per fungere da riferimento di misura.
  • Durante la pandemia di Covid-19, la distanza sociale negli USA era indicata come “6 feet apart”, circa 1,8 metri.


Dal passato al presente, sempre con il piede al centro

Dalla Roma antica ai cieli solcati dagli aerei moderni, il piede ha fatto davvero tanta strada. È stato una misura pratica, culturale, scientifica. E oggi, nonostante il predominio del sistema metrico, continua a convivere con noi, nei dettagli più impensabili.

Proprio perché ogni passo conta, Calzuro continua a progettare calzature che partono dal piede per offrire il massimo del comfort, della sicurezza e del benessere. Perché misurare è importante, ma sentirsi bene lo è ancora di più.


Scopri le nostre calzature.

Richiedi informazioni

Instagram