Tradizione-Giapponese-Genkang.jpg
In Giappone, togliersi le scarpe prima di entrare in casa non è solo una questione di igiene, ma un vero e proprio rito culturale che affonda le sue radici nella tradizione. Questa abitudine è profondamente radicata nel rispetto per la casa, per le persone che la abitano e per la pulizia degli ambienti interni.

Origini e significato

L'usanza di lasciare le scarpe all'ingresso delle abitazioni giapponesi ha origini antiche, infatti risale a più di 1000 anni fa durante il periodo Heian (794-1185). Questa pratica però si è consolidata durante il periodo Edo (1603-1868), diventando così una norma diffusa in case, templi e luoghi pubblici con pavimenti in tatami, un materiale delicato e difficile da pulire, che si danneggerebbe facilmente se calpestato con le scarpe sporche provenienti dall'esterno.

Inoltre, nella cultura giapponese la casa è vista come un luogo sacro, un rifugio dal mondo esterno, e mantenere la separazione tra esterno e interno è fondamentale per preservarne l’armonia.



Dove e quando bisogna togliersi le scarpe in Giappone

L'abitudine di togliersi le scarpe non si applica solo alle case private, ma anche in altri luoghi, tra cui:
  • Ristoranti tradizionali: molti ristoranti con pavimenti in tatami richiedono ai clienti di togliersi le scarpe prima di entrare nella sala da pranzo.
  • Scuole e palestre: gli studenti giapponesi utilizzano scarpe specifiche per gli ambienti interni, chiamate uwabaki.
  • Templi e santuari: in alcuni luoghi di culto è necessario rimuovere le scarpe per rispetto nei confronti dello spazio sacro.
  • Alcuni uffici e strutture pubbliche: specialmente in ambienti che seguono la tradizione giapponese.

Il ruolo del genkan

Il genkan è l'area d’ingresso delle case giapponesi, dove le persone si tolgono le scarpe prima di entrare. Questo spazio ha una funzione pratica e simbolica: separare l’esterno, considerato impuro, dall’interno, che deve rimanere pulito. Qui si trovano solitamente delle ciabatte da interno (surippa), che gli ospiti possono indossare per muoversi nella casa.



Regole di buon comportamento

Se visiti una casa giapponese, ecco alcune regole da seguire:
  1. Togliti le scarpe nel genkan e posizionale in modo ordinato con la punta rivolta verso l’uscita.
  2. Indossa le ciabatte da interno che, se fornite dal padrone di casa, si troveranno con la punta rivolta verso l'interno della casa.
  3. Non camminare sul tatami con le ciabatte, ma solo a piedi nudi o con calzini puliti.
  4. Se vai in bagno, usa le ciabatte dedicate a quell’area e ricordati di cambiarle quando esci.


Il comfort di Calzuro per la casa

Se vuoi adottare anche tu questa tradizione e rendere i tuoi ambienti più puliti e accoglienti, l’uso di ciabatte da interno è essenziale. Gli zoccoli Calzuro offrono il massimo del comfort e dell'igiene, grazie ai materiali di alta qualità, alla facilità di pulizia e alla loro ergonomia, perfetta per chi desidera un supporto ottimale per i piedi.
Ideali non solo per la casa, ma anche per ambienti professionali dove l'igiene è fondamentale, i Calzuro rappresentano la soluzione perfetta per chi ama la praticità senza rinunciare allo stile.

Vola in Giappone!

Se hai in programma un viaggio in Giappone, ricordati di osservare questa abitudine per mostrare educazione e adattarti meglio alla cultura locale. Questo piccolo gesto ti farà sentire più vicino alle tradizioni nipponiche e ti permetterà di vivere un’esperienza più autentica!

Vuoi rendere la tua casa ancora più accogliente e igienica? Scopri le ciabatte Calzuro, perfette per chi desidera comfort e qualità ogni giorno!

Richiedi informazioni

Instagram